Agile HR — 5 libri per capirlo
È giunta l’ora di parlare di Agile e di Agile HR con cognizione di causa: sarà fondamentale per le carriere HR di oggi e domani.

Si tratta dell’approccio principe per la gestione di una realtà sempre più complessa, imprevedibile e mutevole, dove serve essere consistenti ma anche capaci di cambiare rapidamente direzione.
E’ l’approccio al lavoro che ci viene richiesto quando dobbiamo innovare, costruire soluzioni centrate sul valore reale offerto al cliente (che siano tool digitali o nuovi processi), testandole in poco tempo e migliorandole continuamente secondo un processo iterativo.
Per i team HR, essere agili significa saper promuovere questa cultura, questo “new way of working” in azienda, ma anche diventare più agili come funzione, aperti e “contaminati” con il business e di conseguenza in grado di lavorare al meglio in sinergia con le altre funzioni.
Ecco allora i migliori libri della mia biblioteca e alcuni consigli per avvicinarsi al tema:
1- Iniziare da “Agile Company” di Marco Dussin e Ivano Masiero se si vuole avere una veloce, sintetica ed efficace overview di cosa significhi avere un mindset agile in azienda
2- Affrontare poi un classico come “Scrum: The Art of Doing Twice the Work in Half the Time” di Jeff Sutherland è sempre l’ideale, se si vuole un approfondimento che riguardi nello specifico Scrum (la metodologia più citata in ambito Agile). Disponibile anche in italiano come “Fare il doppio in metà tempo”.
3- Entrando verticalmente nella connessione con il mondo HR, proseguire con Pia-Maria Thorén e il suo “Agile People” (disponibile anche in italiano e in versione “picturebook”)
4- Da non perdere poi l’omonimo e recentissimo “Agile HR” delle pioniere Natal Dank ed Riina Hellström: il testo a mio avviso più completo, ricco di ispirazione ma anche tecniche concrete di “traduzione in HR” del tema agile (al momento disponibile solo inglese)
5- Infine mi piace citare “Doing Agile Right: Transformation Without Chaos” di Darrell Rigby, Sarah Elk e Steve Berez, edito da Harvard, per comprendere come gestire nel concreto il cambiamento e la trasformazione agile (da poco anche in italiano).
Buon approfondimento!